Casa in legno cantiere stratigrafia copertura
Casa in legno cantiere struttura al grezzo
Stratigrafia copertura
Civile abitazione con struttura xlam.
Tag : casa-di-legno-brescia
Civile abitazione con struttura xlam.
Civile abitazione con struttura xlam.
Perché costruire una casa in legno?
Una casa in legno, se ben progettata, ha un ciclo di vita utile maggiore rispetto al cemento armato. Il concetto di durabilità di una struttura in legno è strettamente legato al principio di manutenzione, considerato minimo rispetto a qualsiasi tipo di costruzione tradizionale. Importante è assicurare la naturale traspirabilità del materiale, aumentarne la resistenza all’umidità e prevenire la formazione di muffe e muschi.
Il legno è un materiale ecologico, naturale, rinnovabile per eccellenza, non richiede dispendio di energia per la sua realizzazione all’infuori di acqua e sole necessari alla sua crescita. Inoltre, il legno è un ottimo isolante; le caratteristiche del legno consentono di trattenere e rilasciare il calore, ciò si traduce in un risparmio energetico che può variare dal 15% al 35-40% rispetto una casa in muratura, il tutto a vantaggio dell’ambiente.
Una casa in legno è sicura anche in caso di incendio in quanto il legno mantiene le proprie caratteristiche strutturali anche ad alte temperature; infatti la sua autocombustione avviene a 300° C, mentre la deformazione dell’acciaio e il rischio di crolli in una struttura di cemento armato si hanno già a 200°C. In caso di incendio, il legno si carbonizza in superficie proteggendo la sua struttura interna, si crea così uno strato protettivo sulla struttura che rallenta la velocità della fiamma, fungendo da isolante e preservando la staticità, che non viene compromessa. Una casa in legno non collassa ma, al contrario, mantiene inalterata struttura e portata per un tempo garantito.
Test sismici hanno dimostrato che il legno è il materiale da costruzione perfetto per edificare case e strutture in luoghi altamente sismici perché:
Le caratteristiche di leggerezza e resistenza rendono le strutture in legno elastiche e adatte ad affrontare eventi sismici, riuscendo ad assorbirne meglio le scosse, limitando così le lesioni alla struttura.
Gli edifici con strutture in legno hanno tempi di costruzione, montaggio e consegna ridotti rispetto alle tradizionali costruzioni in calcestruzzo in quanto non viene contemplata l’asciugatura dei materiali essendo un sistema ad assemblaggio a secco. Ovviamente i tempi di costruzione di una casa in legno variano a seconda della tipologia e della complessità del progetto, nonché dalle dimensioni e dai tipi di impianti. Al fine di ottimizzare i tempi si deve sviluppare una progettazione integrata che tenga i considerazione tutte le fasi di cantiere e le varie componenti.
Una casa in legno, come indicato nel blog, ha un costo certo in quanto si stipula un contratto chiavi in mano bloccando il prezzo. È ovvio che per definire il prezzo finale bisogna considerare varie componenti quali: fondazioni, allacci, esterni, costi tecnici, oneri.
Costruire in legno equivale a realizzare edifici con un design raffinato e prevedere ampi spazi, grazie al minor spessore dei muri perimetrali rispetto alla muratura tradizionale. I pregi di questo materiale hanno fatto sì che, oggi, molti architetti prediligano il legno sia per il suo pregio architettonico sia per le sue qualità costruttive.
Casa in legno cantiere struttura al grezzo.
Civile abitazione con struttura in xlam.
Finalmente oggi è stata consegnata all’azienda SKY-NRG la targa che attesta la certificazione CASA CLIMA ” A “. Tale riconoscimento riguarda la realizzazione della loro sede aziendale costruita con sistema XLAM a Castiglione delle Stiviere.
Posso affermare che è una soddisfazione per il sottoscritto, sia come progettista che come direttore lavori, ottenere la certificazione CasaClima in quanto è sinonimo di qualità e trasparenza. La valutazione energetica dell’edificio (case in legno e non) da parte dell’Agenzia CasaClima, quale ente di certificazione pubblico ed indipendente, non coinvolto nel processo edilizio, rappresenta una garanzia per i committenti stessi.
Quindi se un cliente volesse essere più sicuro su come viene realizzata la propria casa… perché non richiedere la certificazione Casaclima. Un tecnico mandata dalla stessa agenzia seguirà puntualmente le fasi del cantiere controllando i materiali utilizzati e le modalità di posa. Una garanzia in più per tutelarsi.
Oltre a Casaclima vi è anche la certificazione Arca (specifica per il legno); ma ne parleremo più avanti.